Tabelle di allenamento Excel: no grazie!
Ti sei affidato ad un Coach che ti invia le tabelle di allenamento in formato Excel? Beh, non sai cosa ti stai perdendo!
Sì, hai capito bene. Personalmente ritengo che, nel 2023, sia inaccettabile che allenatori (o presunti tali) offrano servizi basati sull’invio di tabelle di allenamento in Excel, perché la tecnologia permette di offrire servizi di qualità estremamente superiore. Ma, se l’allenatore ha il solo obiettivo di fare business, è la strada più semplice. Certo, a discapito del servizio e dell’atleta!

Un piano di allenamento: che cos’è?
Un programma di allenamento non è soltanto un “metodo” per inviare l’elenco delle sedute da svolgere. Un vero programma di allenamento prevede una sequenza di allenamenti in continuo aggiornamento, studiati e personalizzati in base alle condizioni dell’atleta che, ovviamente, variano di giorni in giorno. Queste condizioni, infatti, sono influenzate da fattori interni ed esterni, che derivano anche dagli allenamenti, ma non solo. L’allenamento, infatti, è una somministrazione di stress al nostro organismo, che rompe una situazione di equilibrio e che, se ben impostato, ne genererà una nuova (con un incremento delle performances).
Monitorare l’allenamento: come capirne gli effetti?
Il ruolo fondamentale dell’allenatore è soprattutto quello di leggere i risultati (quasi in tempo reale) dell’atleta e di modificare il programma quando ve ne sia la necessità. Ecco, quindi, che emerge il primo limite dell’utilizzo di tabelle in Excel: il monitoraggio dei dati deve essere fatto con altri metodi, in quanto (ovviamente) la tabella Excel non lo permette.
Un piano efficace va aggiornato e visionato costantemente: come fare?
L’utilizzo di applicazioni tecnologicamente avanzate quali, ad esempio, TrainingPeaks, permette al Coach di ricevere in tempo reale l’aggiornamento delle sedute effettuate. Grazie a questo sistema, l’allenatore può operare tutti gli aggiustamenti necessari in tempistiche assolutamente brevi.
Quindi: tabelle di allenamento Excel no, grazie!
Programma di allenamento: fatto dal Coach ma caricato da te?
Ecco il secondo (enorme) limite dell’utilizzo delle tabelle Excel. Prima di andare oltre, ti faccio una domanda: “ti sembra normale che il Coach ti invii la tabella e poi debba essere tu a caricarti i vari allenamenti sulla piattaforma del tuo sportwatch”? Sicuramente hai risposto di no! Ed ecco quindi svelato il limite: l’atleta si affida ad un allenatore per ricevere un servizio, non per lavorare!
L’utilizzo di piattaforme come TrainingPeaks, infatti, permette all’allenatore di caricare gli allenamenti sul calendario elettronico e all’atleta di ricevere automaticamente sul proprio sportwatch compatibile l’allenamento. Sì, hai capito bene! L’unica cosa che devi fare è premere il pulsante start per iniziare la seduta (e stop alla fine…)! Non ti sembra che il servizio offerto sia molto migliore?
Quindi: tabelle di allenamento Excel no, grazie!
E quindi perché si usano ancora le tabelle Excel?
Prima di tutto perché sono economiche! Eh sì, hai capito bene! Excel è alla portata di tutti, mentre le applicazioni più strutturate hanno un costo per l’allenatore. E, infatti, sempre più spesso le tabelle Excel ti saranno proposte da allenatori (o pseudo tali, bisognerebbe dire) che non sono Professionisti! Sì, hai capito bene! Molto probabilmente ti troverai di fronte ad un Coach che NON ha la Partita Iva, che NON ha le qualifiche necessarie all’esercizio dell’attività e che, molto probabilmente, lavora al di fuori delle regole. E, se non è così, avrai la certezza di trovarti di fronte ad un allenatore che è molto lontano dagli standard qualitativi di servizio che si possono raggiungere nel 2023!
Le tabelle Excel si prestano molto bene ad essere “standardizzate” e poco “personalizzate”.
Fare un copia e incolla di una tabella Excel è semplicissimo e velocissimo. Si crea un format di base e lo si invia a tanti clienti. L’aggiornamento (spesso mensile o tutt’al più settimanale) è poco impattante e il Coach fa in fretta il suo lavoro.
Conclusioni: tabelle di allenamento Excel no, grazie!
Che si tratti di tabelle di allenamento per il running (mezza maratona, maratone, ecc.) o per il trail running (per gare corte, lunghe e ancor più per le gare ultra) è necessario affidarsi a programmi personalizzati, gestiti da professionisti del settore.