xfme2ln449bznvg0t9st0zf9lwysr8

Il Lungo Piramidale

Nella maratona

La maratona non è mai una gara semplice.

In questo tipo di competizione, si percorre un chilometraggio elevato e, per poter preparare il corpo al meglio, bisogna ovviamente allenarsi nella maniera corretta. Serve quindi una preparazione completa e la resistenza aerobica deve essere sviluppata al meglio.

Il lungo piramidale è un tipo di allenamento che stimola molti parametri del nostro corpo, ma in particolar modo va a migliorare la resistenza aerobica. In ogni preparazione per gare come la maratona, per poter sviluppare la capacità aerobica, bisogna impostare allenamenti con volumi elevati.

Il lungo piramidale può essere l’alternativa ad un allenamento lungo e viene chiamato così perché i tempi da rispettare, su cui si basa la sessione, aumentano fino alla parte centrale, per poi diminuire nuovamente.

Ritmo e volume

Prima di capire come allenarsi, bisogna impostare il ritmo dell’allenamento.

Questo tipo di uscita va corsa sul ritmo maratona e può essere un allenamento in sostituzione dei medi o dei progressivi che vanno a superare i 20 km, ma può essere anche inserito a metà settimana, sostituendo le ripetute.

Per prima cosa si sceglie la lunghezza dell’allenamento: la seduta deve durare circa il 50/65% del lunghissimo. Ad esempio se in quel momento nella tabella di allenamento è previsto un allenamento di 30 km, dobbiamo allenarci su una distanza che va dai 15 ai 20 km totali. Il tutto, come detto, va corso a ritmo maratona, aggiungendo massimo dieci secondi in più rispetto al ritmo abituale.

Dopo aver impostato il ritmo, si passa alla durata degli step.

Come è chiaramente comprensibile dal nome, ogni allenamento verrà suddiviso in più parti, precisamente in cinque. Se dobbiamo coprire una distanza di 25 chilometri, ogni parte sarà lunga 5 chilometri.

Il primo e il quinto step vanno affrontati a ritmo di gara.

La seconda e la quarta frazione vanno corse rispettivamente 5 secondi al chilometro nella seconda parte e 10 secondi al km nella quarta più veloce del ritmo gara.

Nella parte centrale, la terza, si deve correre ad un ritmo in un range che varia tra i 15 e i 20 secondi al chilometro più veloce del rtimo gara.

Gli step della piramide

Il Lungo Piramidale

Nella mezza maratona

Se stiamo preparando una mezza maratona, il lungo piramidale può sicuramente migliorare la nostra capacità aerobica e la resistenza.

In questo caso, però, andremo ovviamente ad utilizzare il ritmo gara sulla mezza maratona e non il ritmo maratona.

Devono essere apportate però alcune modifiche per rendere l’allenamento più efficace. La maratonina, come tutti sapete, si corre sulla distanza di 21,097 km e quindi la lunghezza dell’allenamento sarà impostata di conseguenza e, per la precisione, come segue.

Per un allenamento sui 15 km, lo step centrale deve essere un quinto della distanza totale, ovvero 3 km. Il secondo e il quarto devono avere una distanza leggermente maggiore rispetto al primo e al quinto. Si potrebbe quindi immaginare: 2,5 km, 3,5 km, 3 km, 3,5 km e 2,5 km.

Per quanto concerne il ritmo, nella parte iniziale e finale si correrà 15 secondi più lenti rispetto al proprio ritmo gara, mentre il secondo e il quarto step si correranno più lenti di 5 secondi rispetto al proprio ritmo gara. Nel terzo si corre 5 secondi più veloci del ritmo gara.

Il lungo piramidale è quindi un allenamento importante per l’allenamento di endurance!

La fascite plantare: sintomi e rimedi

La fascite plantare è un disturbo doloroso che colpisce molti sportivi, in particolare coloro che praticano attività ad alto impatto. La sua natura infiammatoria può essere molto fastidiosa e limitare la capacità di muoversi. Ma quali sono i sintomi della fascite...

I principi che governano l’allenamento

Facciamo una riflessione decisamente importante sui principi che governano l'allenamento. Nonostante possa sembrare un argomento molto tecnico, risulta invece essenziale che ogni atleta conosca questi aspetti base della preparazione atletica. Ovviamente, sarà compito...

La Guida Definitiva per il Tuo Programma di Allenamento per il Running

Benvenuti alla Guida Definitiva per il tuo Programma di Allenamento di Corsa! Se sei appassionato di corsa o se stai cercando di iniziare un nuovo programma di allenamento, sei nel posto giusto. Questo articolo ti guiderà passo dopo passo nel creare un programma di...

Allenarsi per la maratona: è fondamentale un buon programma di allenamento

Come scegliere la maratona giusta Se vuoi partecipare ad una maratona, la prima cosa da fare è scegliere quella giusta per te. Ci sono molte opzioni da considerare, come le dimensioni della gara, il percorso e le condizioni atmosferiche. Se sei alla tua prima...

Mezza maratona: consigli per la preparazione e l’allenamento

Se stai cercando consigli per la preparazione alla mezza maratona, sei nel posto giusto. In questo articolo ti forniremo una guida completa sull'allenamento per la mezza maratona, con consigli e strategie per aumentare la resistenza e migliorare le prestazioni. La...

Appoggio del piede nella corsa: qual è il migliore?

Il dibattito sull'appoggio del piede durante la corsa è un classico intramontabile. In generale esistono tre grandi gruppi di podisti che si distinguono dal primo punto di contatto del piede a terra durante la fase di appoggio: - rearfoot striker: ovvero coloro in cui...

Running Coach: come fare la scelta giusta per ottimizzare prestazioni e benessere

Preparare al meglio la stagione 2024 In queste settimane, molti runner stanno iniziando a programmare la stagione 2024 e, come sempre, molti di essi sono alla ricerca di una "tabella" per la preparazione atletica. Ecco, soffermiamoci subito sul primo punto: la...

Allenamento running: migliorare le prestazioni anche con l’alimentazione

Se sei un appassionato di running, sai bene quanto sia importante allenarsi con costanza e metodo per migliorare le proprie prestazioni. Ma non è tutto qui: l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento dei tuoi obiettivi, così come l'allenamento...

Il tuo running coach: Herbert Tovagliari, un professionista, qualificato e affidabile

Scegliere un Running Coach professionista e qualificato come Herbert Tovagliari può fare la differenza tra raggiungere i tuoi obiettivi di corsa o rimanere bloccato in una routine senza progressi. Un Running Coach professionista e qualificato è in grado di offrire una...

Adidas Adistar CS e Adidas Adizero CS: Confronto tra le due scarpe da corsa

Adidas adistar e adizero: vorresti un confronto? Se sei un appassionato di corsa, avrai sicuramente sentito parlare delle scarpe Adidas Adistar CS, Adidas Adistar CS M e Adidas Adizero CS. Ma quali sono le differenze tra questi modelli? E quale è la migliore per le...

Pin It on Pinterest