xfme2ln449bznvg0t9st0zf9lwysr8

Il misuratore di potenza Stryd è un footpod per il running leggero, di fascia alta, che promette di migliorare l’allenamento e l’efficacia in gara.  

Misura una serie di metriche sulla corsa, fornendo allo stesso tempo preziose informazioni sulla forma sia all’atleta che al preparatore atletico.  Scopri i miei piani di allenamento basati su STRYD!

Per qualsiasi informazione, dubbio o curiosità non esitate a contattarmi…!

Ma quanto è utile Stryd? Vale il suo prezzo? E, soprattutto, migliorerà la tua corsa? 

Come possessore Stryd, sono passato da un parziale scetticismo iniziale ad un utilizzo di Stryd come uno degli strumenti principali per misurare e analizzare sia i dati sulle prestazioni della corsa che, in parte, anche dei carichi di allenamento.  

In questa recensione, mi soffermerò sull’efficacia e sui vantaggi dell’utilizzo di Stryd per l’allenamento running (sia su strada che trail).   

Stryd Running Power Meter: le basi 
Cos’è il footpod Stryd?   

Il misuratore di potenza Stryd è un footpod da running avanzato, che può essere associato a vari orologi GPS compatibili.

Questo strumento fornisce alcune metriche di corsa ulteriori rispetto a quelle misurate dalla maggior parte degli orologi GPS. Una delle caratteristiche principali di Stryd è, ovviamente, la misura della potenza. La misurazione viene effettuata tramite accelerometri interni, integrati nel footpod, che misurano l’accelerazione (in avanti, verso l’alto e lateralmente) durante la corsa. Da questi dati, Stryd calcola una stima della potenza, misurata in watt. Questo dato può essere molto utile per controllare l’intensità dell’allenamento, specialmente quando si corre su un terreno misto. 

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo del footpod Stryd? 

Il footpod Stryd è principalmente commercializzato come uno tra i metodi migliori per controllare l’intensità dell’allenamento e le prestazioni di gara. In particolare, permette di mantenere l’intensità dell’allenamento all’interno di una zona specifica o ad una potenza specifica, un po’ come viene fatto dai misuratori di potenza da ciclismo. 

I pregi di questo sistema diventano molto più chiari quando ti soffermi su quanta potenza esprimi (in più) quando corri in salita. Regolarsi tramite il passo o il battito cardiaco è piuttosto complicato su percorsi misti… In questi casi, Stryd è proprio ciò che ci serve!  

Tuttavia, l’ulteriore vantaggio che ho ottenuto dall’utilizzo di Stryd deriva dal monitoraggio del carico di allenamento e dai suggerimenti di allenamento che mi ha dato. In particolare, sono stato in grado di identificare quali sessioni di allenamento mi offrono maggiori benefici rispetto ad altre (dati peraltro confermati anche dal monitoraggio della variabilità del battito cardiaco HRV). 

Prima di dare uno sguardo più approfondito su dove ho trovato più utile Stryd, diamo un’occhiata a ciò che Stryd misura.  

Cosa misura il footpod Stryd? 

Andatura e distanza: il footpod Stryd fornisce una misura estremamente precisa di andatura e distanza. Dalla mia esperienza, il footpod Stryd fornisce una misura più precisa di andatura e distanza rispetto a un orologio GPS. Ciò è stato osservato sia in pista che durante la corsa su strada, in particolare quando si corre fuori strada, soprattutto nelle aree boschive, in cui la precisione del GPS è più limitata. Mostra anche una misura più accurata e coerente del ritmo di corsa. 

PotenzaStryd fornisce una stima della potenza espressa (misurata in watt). Questo dato può essere utilizzato come misura del “quantitativo” di lavoro durante l’allenamento, consentendo di mantenere un ritmo di lavoro più omogeneo durante la corsa in salita o in discesa. La potenza può anche essere usata come un metodo per valutare l’efficienza della corsa: una potenza inferiore a una determinata velocità e rispetto ad una precedente prestazione, indica una maggiore (e migliorata) efficienza del gesto. 

Potenza necessaria per mantenere il ritmo: questo è un parametro che misura la quantità di potenza richiesta per mantenere un certo ritmo. Un valore inferiore della potenza della forma indica che è necessaria meno energia per mantenerlo. 

Tempo di contatto con il suolo: ci dice per quanto tempo il piede rimane a contatto con il suolo. Un valore più basso (fino ad un certo punto) è generalmente associato ad una maggiore efficienza. Il tempo di contatto con il suolo è fortemente influenzato dalla cadenza: all’aumentare della cadenza, il tempo di contatto al suolo diminuisce. 

Cadenza: è semplicemente la misura della frequenza del passo, o passi al minuto. 

Oscillazione verticale: questa è una misura del movimento verticale (misurata in cm) che si verifica ad ogni passo. Un’oscillazione verticale inferiore è generalmente considerata più efficiente e riduce anche le forze di impatto al suolo.   

Stiffness delle gambe: questa è una misura della tensione o della rigidità di muscoli e tendini. Fornisce un’indicazione dell’efficacia dei muscoli e dei tendini nell’utilizzare l’energia delle forze di impatto al suolo.   

Elevazione: oltre a fornire una misura di andatura e distanza, Stryd misura anche l’elevazione.  

Stryd Powercenter, la piattaforma Stryd

Stryd Powercenter è la piattaforma in cui è possibile visualizzare e analizzare i dati raccolti. Oltre a essere in grado di visualizzare i tuoi dati dalle singole corse, fornisce un profilo del corridore con una stima del Fitness Metabolico, della Potenza Muscolare e della Resistenza Muscolare 

Secondo Stryd, il fitness metabolico è lo stress metabolico che il tuo corpo è in grado di gestire; la potenza muscolare rappresenta la potenza massima di 10 secondi registrata durante ogni corsa, mentre la resistenza muscolare è determinata dalla corsa settimanale con il massimo carico di allenamento complessivo per quella settimana. 

Powercenter fornisce, inoltre, suggerimenti su dove ottimizzare e migliorare l’allenamento.  

La potenza muscolare è l’unica misura che viene derivata direttamente dai dati delle prestazioni della corsa (potenza massima di 10 secondi). Sia la forma fisica metabolica che la resistenza muscolare sono interpretate dai dati del carico di allenamento, accumulati nel tempo (forma fisica metabolica) o dalla corsa settimanale individuale con il carico di allenamento più elevato (resistenza muscolare). 

Un’altra caratteristica di Stryd Powercenter è la mappa del calore di allenamento: essa evidenzia la cronologia di allenamento della corsa, in termini di potenza vs durata. Stryd descrive le aree in rosso vivo come le combinazioni di potenza e intensità che si ottengono più spesso durante l’allenamento. Il punto arancione indica invece la potenza massima raggiunta per quella durata di allenamento. I limiti superiori di questa curva di potenza forniscono un’indicazione della potenza che può essere raggiunta in una situazione di gara. E’ anche possibile vedere un confronto del tuo tempo in ciascuna zona di allenamento, confrontato con le raccomandazioni di Stryd per la distanza di gara prescelta. 

Durata della batteria del footpod Stryd 

Stryd pubblicizza la durata della batteria in 20 ore di autonomia per carica. Durante un utilizzo in un allenamento lungo di circa 2 ore, il livello della batteria di Stryd è sceso di appena il 10%, confermando quindi l’indicazione data. 

Resistenza del footpod di Stryd 

Il footpod Stryd sta dimostrando di essere estremamente resistente. È stato utilizzato in tutte le condizioni atmosferiche, comprese quelle umide e fangose, e ha sempre funzionato correttamente. 

In cosa ho trovato utile il footpod Stryd 

Accuratezza di passo e distanza 

Ho riscontrato che Stryd è in grado di fornire un livello di precisione maggiore rispetto a una misurazione GPS standard, sia di andatura che di distanza. Nel complesso, il passo è più coerente, con meno fluttuazioni del ritmo, rispetto al GPS. Ciò è evidente quando si eseguono sessioni in pista (dove i GPS tendono a sovrastimare ritmo e distanza) e anche quando si corre in aree in cui i dispositivi GPS hanno meno segnale, come nelle aree densamente popolate e nei boschi.  

Trovo ancora che, come con i dispositivi GPS, lo Stryd Footpod possa sopravvalutare leggermente la distanza durante le sessioni più veloci, anche se in misura minore. Se si rileva che il footpod Stryd sovrastima o sottostima in modo significativo la distanza, è possibile regolare il fattore di calibrazione per aumentarne la precisione. 

Fattore di calibrazione Stryd = (distanza effettiva / distanza registrata Stryd) x 100. 

Quindi, ad esempio, se si eseguono ripetute su pista ufficiale e Stryd misura le ripetizioni da 1000 metri come 1010 m, allora è necessario impostare un fattore di calibrazione di 99,0. Questo parametro può essere regolato nelle impostazioni dell’orologio in “sensori e accessori”.   

Utilizzo della potenza di corsa di Stryd per controllare l’intensità dell’allenamento 

L’uso di Stryd per misurare la potenza di corsa è utile per mantenere costante l’intensità dell’allenamento all’interno delle zone corrette.   

Stryd può essere particolarmente utile per aiutare a controllare l’intensità dell’allenamento quando si corre su un terreno ondulato. In queste condizioni, allenarsi in base alla potenza ha un grande vantaggio rispetto alla frequenza cardiaca: i cambiamenti di potenza possono essere riscontrati immediatamente e quindi nel momento in cui aumenti la potenza questa aumenterà in modo  repentino; potrai quindi ridurre la frequenza di lavoro per mantenerti nella tua zona di allenamento target.

Basarsi sulla potenza può anche essere utile quando si controlla l’intensità di marcia su terreni diversi. L’uso dei “target pace” è chiaramente efficace quando si corre su una pista da corsa o su superfici piane asfaltate. Tuttavia, quando si corre in condizioni di fuoristrada fangose, ad esempio durante le sessioni di allenamento campestre, il ritmo non è efficace per il controllo dell’intensità. Qui, la potenza può essere utilizzata per garantire che si sta lavorando con l’intensità corretta. 

Quindi, il monitoraggio della potenza è più utile della frequenza cardiaca? Sicuramente no.  

Sia la potenza che la frequenza cardiaca sono utili misure di intensità. E, mentre la potenza ci consente di vedere cambiamenti quasi istantanei nella frequenza di lavoro, la frequenza cardiaca è fondamentale durante sessioni di allenamento più prolungate.

La potenza non tiene conto di come ti senti in un determinato giorno; non tiene conto di fattori fisiologici come malattia, affaticamento, stress o variazioni quotidiane della forma fisica. Non tiene conto neanche degli effetti della temperatura, della disidratazione e della deriva cardiaca (la deriva cardiaca è il punto in cui la frequenza cardiaca continua ad aumentare nel tempo, anche quando l’intensità dell’esercizio è mantenuta costante). Quindi, il monitoraggio della potenza è sicuramente utile, ma ha anche dei limiti. E, concentrandosi eccessivamente sulla potenza o sul ritmo, può portarti a spingere troppo forte nei giorni in cui il tuo corpo ti sta dicendo di recuperare. 

La chiave è utilizzare sia la frequenza cardiaca sia la potenza.

L’uso di potenza e frequenza cardiaca insieme è estremamente efficace. Ci permette di avere un quadro più completo della frequenza di lavoro e dell’intensità complessiva dell’allenamento. La potenza ci consente di mantenere un ritmo di lavoro più uniforme, permettendoci di rispondere alle variazioni del ritmo di lavoro prima che abbiano un effetto fisiologico. Il monitoraggio della frequenza cardiaca ci consente invece di tenere conto dei cambiamenti nello stress fisiologico durante gli allenamenti più lunghi. 

Qualche dato ulteriore

Cosa misura Stryd?  Potenza di corsa, andatura, distanza, cadenza, tempo di contatto al suolo, oscillazione verticale, potenza, ecc.  

Quanto costa Stryd?  229 euro 

Peso del footpod Stryd? Circa 9g 

Durata della batteria? 20 ore circa (per il momento è un dato confermato)   

Compatibilità Stryd?  Stryd è pienamente compatibile con la maggior parte degli orologi sportivi GPS di fascia alta (Garmin, Polar, Suunto, Apple Watch, ecc.). 

Per qualsiasi informazione, dubbio o curiosità non esitate a contattarmi…!

Pin It on Pinterest