Correre in estate! Eh si, gli amanti del running difficilmente rinunciano a correre anche quando le temperature salgono.

La bella stagione potrebbe inoltre invogliare a iniziare a correre anche chi normalmente non lo fa. Attenzione però: la corsa, quando fa molto caldo, deve essere praticata con qualche accorgimento in più per evitare di incappare in problemi cardiocircolatori e non solo.

Durante lo sforzo fisico si richiede al cuore di lavorare in modo intenso e il caldo rende il tutto più complicato. Per non affaticare eccessivamente il cuore e il sistema circolatorio prendete allora nota di questi suggerimenti.

Allenamenti meno intensi e nelle ore più fresche: un aiuto per correre in estate

Se volete correre all’aperto anche nelle giornate più calde, evitate le ore con le temperature maggiori. La mattina presto o la sera tardi sono la soluzione ideale. In alternativa potete sempre andare in una palestra con l’aria condizionata e correre sul tapis roulant. Se correte al caldo, riducete il ritmo, la durata e l’intensità degli allenamenti. Il vostro cuore vi ringrazierà.

Tenete d’occhio l’idratazione

Gli sportivi lo sanno bene e la Mont Blanc Running & Trail School lo insegna molto bene a tutti i suoi partecipanti: idratarsi durante gli allenamenti è fondamentale. E ciò è ancora più vero quando ci si allena al caldo. La disidratazione indotta da un’eccessiva sudorazione può causare insufficienza renale o iposodiemia (riduzione drastica del livello di sodio nel sangue). A questo si unisce la vasodilatazione con conseguente abbassamento della pressione.

Come evitare la disidratazione?

Se correte la sera, prendete l’abitudine di bere durante la giornata almeno un litro e mezzo di acqua per arrivare al momento dell’allenamento già con una buona idratazione. Se correte al mattino, prima di uscire di casa per correre, bevete uno o due bicchieri d’acqua.

In tutti i casi, alla fine dell’allenamento, aggiungete dei sali minerali all’acqua per reintegrare i liquidi e i minerali persi con la sudorazione. Ricordate inoltre che una scarsa idratazione può portare ad avere dei fastidiosi crampi.

Se siete appena arrivati nella località delle vostre vacanze e volete andare a correre, non scordatevi di verificare che lungo il percorso ci siano delle fontanelle o portate con voi dell’acqua, per evitare di essere sorpresi dalla sete dove non avete la possibilità di dissetarvi.

L’alimentazione è un’alleata

Per aiutarvi a mantenere il corpo ben idratato l’alimentazione gioca un ruolo importante: è preferibile evitare i cibi termogenici, come le carni rosse, i fritti, i grassi e tutti gli alimenti pesanti. Via libera invece a cibi rinfrescanti, leggeri e digeribili, in particolare a frutta e a verdura, ricche di vitamine, acqua e sali minerali.

L’abbigliamento tecnico aiuta a correre in estate

Inutile dire che un adeguato abbigliamento sportivo pensato proprio per correre al caldo è indispensabile. Scegliete indumenti tecnici in grado di permettere una migliore traspirazione e dispersione del calore.

Le fasi della supercompensazione: gli effetti dell’allenamento

Le fasi della supercompensazioneGrazie alle fondamentali informazioni fornite dalla scienza e riportate in particolare nel libro “Periodizzazione. Teoria e metodologia dell’allenamento” di Tudor O. Bompa e Carlo A. Buzzichelli, dopo aver analizzato La...

La supercompensazione e l’adattamento

La supercompensazione e l'adattamento: un tema fondamentale per ogni sportivo. Come vedremo, grazie alle fondamentali informazioni fornite dalla scienza e riportate in particolare nel libro “Periodizzazione. Teoria e metodologia dell’allenamento” di Tudor O. Bompa e...

Il Lungo Piramidale

Il Lungo Piramidale Nella maratona La maratona non è mai una gara semplice. In questo tipo di competizione, si percorre un chilometraggio elevato e, per poter preparare il corpo al meglio, bisogna ovviamente allenarsi nella maniera corretta. Serve quindi una...

Allenamento in montagna per la maratona

Allenamento in montagna per la maratona: premessaIn occasione dei Giochi Olimpici del 1968 a Città del Messico, ubicata a 2.250 m.s.l.m., ci si è iniziati a chiedere quali potessero essere gli effetti della quota sulle prestazioni di mezzofondo e fondo. In quella...

La Mont Blanc Running & Trail School

Mont Blanc Running & Trail School: la scuola di running e trail ai piedi del Monte Bianco A Morgex, in Alta Valle d'Aosta, è attiva una scuola di Running e Trail Running che organizza corsi per bambini, ragazzi e adulti. Da dove nasce l'idea della Scuola di...

Il nuovo Stryd Next Gen

IL NUOVO SENSORE DI POTENZA STRYD NEXT GEN Per chi ancora non lo conoscesse (qui la mia prima prova) Stryd è un powermeter, un misuratore di potenza, che analizza l’efficienza di corsa, mette in evidenza il massimale e guida il runner attraverso allenamenti cardio e...

La fisiologia del movimento: come si muove un muscolo

Dopo aver analizzato la biomeccanica della corsa, vediamo un po' di fisiologia del movimento, utile a capire, a grandi linee, come avviene il "movimento" del muscolo. La contrazione muscolare Durante la contrazione muscolare i  filamenti sottili scivolano lungo quelli...

L’appoggio del piede nel running

Vediamo alcune informazioni sull'appoggio del piede nel running, argomento molto discusso tra i preparatori atletici, i coach e gli atleti stessi. Questo articolo va letto di concerto con quello relativo alla biomeccanica della corsa. Se non lo avete fatto, dateci...

Mobilità articolare e running

Mobilità articolare e running: si pensa spesso che l'allenamento del runner debba sempre essere sempre e solo corsa... Nei piani di preparazione atletica che propongo ai miei clienti, invece, un programma per la mobilità e per il potenziamento non mancano mai; tutti...

Valutazione e controllo – test atletici

Valutazione e controllo - test atletici. Prendendo spunto da importanti testi del settore, vediamo le basi del controllo e della valutazione dell'allenamento, fondamentali per il preparatore atletico e per l'atleta. Il processo di controllo e valutazione...
Sottoscrivi le nostreNewsletter

Sottoscrivi le nostreNewsletter

Iscriviti alla nostra mailing list per essere sempre aggiornato sulle novità e ricevere le offerte di Coach4Runners.com

La tua iscirzione è andata a buon fine! Grazie!

error: Alert: Non è possibile selezionare il contenuto!!