Il fartlek è una tecnica di allenamento molto utilizzata nella corsa per migliorare la resistenza e la velocità. Si tratta di un metodo di allenamento in cui si alternano ritmi intensi a ritmi più lenti, senza seguire una struttura predefinita. In questo articolo scopriremo cosa è il fartlek, come funziona e come strutturare una sessione di allenamento efficace.
Cosa è il fartlek nella corsa e come funziona
Il fartlek è una tecnica di allenamento molto utilizzata nella corsa, soprattutto per gli atleti che desiderano migliorare la resistenza e la velocità. Contrariamente agli allenamenti tradizionali, il fartlek non prevede ritmi fissi o distanze precise da percorrere. Si tratta di un allenamento più spontaneo e libero, in cui si alternano periodi di corsa intensa a ritmi più lenti o addirittura di camminata. Questa variazione di ritmi permette di stimolare diversi sistemi energetici nel corpo, migliorando la capacità di resistenza e la velocità. Inoltre, il fartlek può essere personalizzato in base alle proprie capacità e obiettivi, rendendolo un allenamento altamente flessibile e adatto a tutti i livelli di fitness.
Allenamento fartlek: come strutturare la tua sessione di allenamento
Per strutturare una sessione di allenamento fartlek efficace, è importante considerare diversi fattori. Innanzitutto, è consigliabile iniziare con un adeguato riscaldamento, che includa esercizi dinamici per preparare i muscoli alla corsa. Successivamente, si possono stabilire degli intervalli di tempo o di distanza da seguire durante la sessione. Ad esempio, si può decidere di alternare 2 minuti di corsa veloce con 1 minuto di corsa lenta, ripetendo questo schema per un determinato numero di volte. È importante mantenere una buona tecnica di corsa durante tutto l’allenamento, evitando di forzare e ascoltando sempre il proprio corpo. Infine, è fondamentale concludere con un adeguato defaticamento e stretching per favorire il recupero muscolare.
Esempi di allenamento fartlek per migliorare la tua resistenza e velocità
Ci sono molte varianti di allenamento fartlek che si possono provare per migliorare la resistenza e la velocità. Ad esempio, si può svolgere un fartlek basato sulle distanze, in cui si alterna una corsa veloce di 200 metri seguita da una corsa lenta di 400 metri, ripetendo questo ciclo per un determinato numero di volte. Oppure si può provare un fartlek basato sul tempo, in cui si alterna una corsa veloce di 1 minuto seguita da una corsa lenta di 2 minuti, ripetendo questo schema per un determinato numero di volte. L’importante è variare i ritmi e sperimentare diverse combinazioni per stimolare il corpo in modo efficace.
Cosa significa il termine fartlek
Il termine “fartlek” deriva dalla lingua svedese e significa letteralmente “gioco di velocità”. Questa tecnica di allenamento è stata introdotta negli anni ’30 dallo svedese Gösta Holmér, che la utilizzò per allenare i suoi atleti di corsa. Il fartlek è diventato molto popolare perché offre una varietà di stimoli durante l’allenamento, migliorando sia la resistenza che la velocità. Inoltre, il fatto di non seguire una struttura rigida rende l’allenamento più divertente e stimolante. Oggi il fartlek è ampiamente utilizzato sia dagli atleti professionisti che dagli appassionati di corsa di tutti i livelli, consentendo loro di ottenere risultati significativi nel miglioramento delle prestazioni.
E quindi?! Allenati subito con il fartlek
In conclusione, il fartlek è un metodo di allenamento dinamico e flessibile che offre numerosi benefici per migliorare la resistenza e la velocità nella corsa. Grazie alla sua natura non strutturata, permette di personalizzare l’allenamento in base alle proprie esigenze e obiettivi. Quindi, se desideri rendere più stimolante e efficace la tua routine di allenamento, il fartlek potrebbe essere la soluzione ideale da provare.
Buongiorno, sono Fratel Andrea Tommaso della Comunità Cenacolo e sono un runner amatoriale che vivo a Saluzzo in collina… E’ un continuo sali – scendi… A volte con forti pendenze. Ogni volta per riprendere dalla salita mi occorre tempo perché sono molto lento. Volevo chiedere come posso inserire i fartlek durante la settimana. Anche che tipo di fartlek. Un po’ il tuo parere, cosa ne pensi tu. Vorrei fare la maratona a dicembre la seconda domenica a Reggio Emilia. Esco 3 volte la settimana, inclusa la domenica dove quando riesco faccio un qualche lungo a parte questo tempo di caldo torrido… Purtroppo in questo tempo non riesco a fare più di 5-7 km consecutivi causa il caldo, l’umidità e non so cos’altro… Grazie tanto dei tuoi consigli… Pace e Bene
Buongiorno a te Andrea Tommaso,
per quanto riguarda i fartlek ti consiglio di inserirli una volta alla settimana. Per ciò che concerne la tipologia, il fartlek è l’allenamento più vario e improvvisato che ci sia: corrilo a sensazione, facendo attenzione a dedicare tempo sia alla corsa lenta, che a quella media che a quella veloce (magari, in proporzione, rispettivamente il 50%, il 35% e il 15% della seduta di allenamento).
Sul discorso maratona, l’unico consiglio che posso darti è di fare affidamento su di un piano di allenamento personalizzato; preparare una maratona in 4 mesi non è semplice, soprattutto se al momento puoi correre soltanto pochi chilometri. Personalmente ti consiglierei di pensare alla partecipazione ad una mezza maratona, come prima gara: la preparazione sarebbe sicuramente più agevole!
Se hai bisogno di informazioni, sono a disposizione!